Disclaimer, ovvero dichiarazione di esclusione di responsabilità.
Questo testo contiene informazioni importanti, sia che tu voglia acquistare (o abbia già acquistato) questo corso per scopi tuoi personali, sia che tu lo voglia utilizzare in ambito professionale.
Le informazioni contenute in questo corso sono a solo scopo informativo, riguardano delle discipline riconosciute come "olistiche" o anche "bio-naturali".
L’Operatore Olistico e del Benessere è una figura che rientra nella legge n. 4 del 2013 in materia di “Regolamentazione delle professioni”, approvata in data 14 gennaio 2013 da Camera e Senato e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 22 del 26 gennaio 2013.
Tra le attività dell'operatore olistico c'è anche quella di di massaggiatore olistico, nello specifico “DI BENESSERE”, che rientra nell’ambito di applicazione dalla legge n. 4/2013.
Il principio informatore di tale legge sembra essere quello della libertà nell’esercizio della professione, purché non riguardi le professioni sanitarie ed estetiche.
La professione può essere esercitata liberamente, in quanto fondata sull’autonomia, sulle competenze e sull’indipendenza di giudizio intellettuale e tecnica dell'individuo che opera.
Unico vero e proprio obbligo è quello di contraddistinguere la propria attività, in ogni documento e rapporto scritto con il cliente, con un espresso riferimento agli estremi della legge n. 4/2013.
Il massaggio olistico e tutte le altre pratiche che comprendono il "toccare" il proprio cliente (agopressione, Reiki, ecc..), sono considerate pratiche che guardano la persona nella sua interezza e la cui caratteristica principale è lo stimolo emozionale con la finalità di portare sollievo e a stimolare il naturale processo di riequilibrio dell'energia dell'uomo, attraverso i meridiani energetici della Medicina Tradizionale Cinese, attraverso il sistema dei Chakra di tradizione induista e attraverso altri sistemi sempre di natura energetica-spirituale.
Secondo la visione olistica, corpo, mente e spirito sono intrinsecamente legati tra di loro.
Tutte queste pratiche oltre che ad essere finalizzate al benessere generale della persona, danno una particolare attenzione alla prevenzione di eventuali patologie.
È importante sapere che l' Operatore Olistico e di Benessere non è autorizzato a praticare nè massaggi o qualsivoglia manipolazioni sul corpo di un cliente di tipo estetico nè di tipo terapeutico in quanto quest'ultimi sono esercitabili solamente da estetisti e fisioterapisti.
L’Operatore Olistico e del Benessere non è un operatore sanitario né eroga prestazioni sanitarie e non è neanche un terapeuta per i seguenti motivi:
Qualora nel corso troviate termini quali, ad esempio, "guarigione" o "terapia", è sempre inteso da un punto di vista olistico-energetico, di benessere, e NON SI RIFERISCE IN ALCUN CASO a malattie e problemi fisici.
L'operatore Olistico o del Benessere quindi:
La figura professionale di Operatore Olistico o del Benessere, è considerata attività legittima ai sensi della Costituzione Italiana (artt. 3, 4, 35, 41) e dal Codice Civile (artt. 2060, 2061, 2229), purché non si sconfini in campi d’azione riservati alle professioni sanitarie propriamente dette (medica, fisioterapica, infermieristica) ed estetiche.
Per quanto riguarda l’apertura di un centro olistico, un centro massaggi o centro benessere, è possibile (anche se non si è fisioterapisti o estetisti) a condizione che non si svolgano nel centro pratiche estetiche o terapeutiche come già detto.
E' importante sapere che il Codice penale sanziona la condotta di chi esercita abusivamente una professione per la quale è prescritta una speciale abilitazione dello Stato.
Non si tratta di un semplice illecito amministrativo ma penale.
L’abilitazione è necessaria SOLO quando i massaggi sono di tipo curativo o estetico: sono cioè quelli volti a dare sollievo a patologie vere e proprie, quali, ad esempio, distorsioni o lombosciatalgie, ernie, dolori articolari, slittamenti delle vertebre, ecc...
In questi casi, e in tutti i casi di tipo medico, è necessaria la laurea in medicina e la relativa abilitazione professionale.
Quindi, si può operare a livello olistico, a patto che sia chiaro tutto ciò che è stato esposto finora e a patto che non si usino i termini impropriamente, soprattutto allo scopo di ottenere il cliente promettendogli qualcosa che, se non siete professionisti dei settori citati in precedenza, non potete svolgere.
Per quanto riguarda le informazioni contenute nel corso, esse devono solamente essere usate a scopo didattico o professionale come spiegato e NON per diagnosi su se stessi o su terzi, NON per scopi terapeutici, NON per automedicazione, in NESSUN CASO le informazioni presenti nel corso si sostituiscono al parere di un medico o di uno specialista.
Pertanto ti esorto a rivolgerti IN OGNI CASO al tuo medico per avere dei pareri seri e professionali sul tuo stato di salute e sulle eventuali terapie da adottare.
Alla luce di ciò, non mi assumo nessuna responsabilità per danni, di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo alle informazioni prese da questo corso, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio o illecito delle informazioni riportate nel corso, o da errori e imprecisioni relativi al contenuto, o da libere interpretazioni, o da qualsiasi azione che l’utente possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante.
Sei l'unico responsabile dell'utilizzo delle informazioni fornite e mi esoneri e manlevi da qualsiasi controversia o richiesta di risarcimento.
Il certificato che troverai ala fine del corso NON è riconosciuto ministerialmente, ma la figura professionale di Operatore Olistico o del Benessere, è considerata attività legittima ai sensi della Costituzione Italiana (artt. 3, 4, 35, 41) e dal Codice Civile (artt. 2060, 2061, 2229), oltre che in virtù della legge 4 del 14 gennaio 2013 (libertà nell’esercizio delle professioni non organizzate in ordini o collegi).
Potrai quindi lavorare e operare nel settore olistico, in qualità di dipendente, in co.co.pro, con la prestazione occasionale e con la Partita IVA in qualità di libero professionista.
Potrai lavorare o collaborare con centri estetici, saloni da parrucchiera, terme e spa, centri fitness e wellness, farmacie ed erboristerie, hotel, villaggi turistici, navi da crociera, centri massaggio, a domicilio.
Sempre e comunque tenendo conto di tutto quello che è stato detto che non è solo qualcosa da tenere presente per tutelarsi da un punto di vista legale, ma è anche una giusta condotta etica.
Ognuno ha la sua professione e, se volete curare delle malattie, dovete frequentare l'università e conseguire la laurea in medicina, piuttosto che seguire i miei corsi online.
Questa lezione, questo disclaimer è reso pubblico per ogni mio corso allo scopo di evitare qualsiasi malinteso di qualsiasi natura.
E' dunque accessibile anche senza aver acquistato il corso.
Nel momento in cui acquisti il corso, stai dichiarando di aver letto il contenuto di questo testo, di averlo compreso, di aver chiaro tutto quello che c'è scritto e di accettare tutte le condizioni presenti.
Ti ringrazio per la lettura.